
Quali sono le tecniche per sbloccare un monopattino elettrico?
Lo scooter elettrico è uno dei mezzi di trasporto più popolari in città grazie alla sua praticità e semplicità. Tuttavia, i produttori di questi veicoli limitano la velocità per vari motivi, il che non lo rende un mezzo di trasporto veloce. Molti conducenti però cercano di ottimizzare la loro velocità per completare le commissioni più rapidamente. Se anche tu sei in questa situazione, scopri in questo articolo alcuni consigli semplici e pratici per sbloccare con successo uno scooter elettrico.
Sbloccare un monopattino elettrico: cosa devi sapere?
Sbloccare una macchina come quella di un monopattino elettrico è un’operazione che consiste nell’aumentare la velocità del mezzo disattivando o rimuovendo completamente le flange situate nel motore. Da questa azione deriva il termine “sblocco”. La velocità del monopattino può quindi aumentare solo quando le flange vengono disattivate o semplicemente rimosse. Il veicolo diventa più efficiente e può così circolare su più percorsi.
Si segnala che tutti i monopattini elettrici sono limitati durante la vendita. Spetta quindi agli acquirenti sbloccarli se lo desiderano. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, sbloccare un monopattino, specialmente uno elettrico, non rappresenta alcun pericolo. Per maggiore sicurezza, affidare l'operazione a professionisti sembra una buona opzione.
Qual è lo scopo di sbloccare un monopattino elettrico?
Sbloccare un monopattino elettrico offre vantaggi sotto diversi aspetti:
- Questa è la migliore opzione per rendere il veicolo potente ed efficiente;
- Aiuta ad aumentare la velocità massima stabilita dal produttore;
- La maggior parte delle soluzioni per eseguire lo sblocco sono prive di rischi;
- Uno scooter elettrico senza limitazioni ti permette di fare la spesa più velocemente;
- L'operazione può essere eseguita da un elettricista professionista o anche da un meccanico.
È importante notare, tuttavia, che sbloccare un monopattino elettrico (sia esso un BMW o di qualsiasi altro marchio) è illegale poiché vietato. Infatti, la legge prevede una multa che può arrivare fino a 135 euro. Inoltre, le compagnie assicurative potrebbero non accettare di coprire i vari danni che potrebbero essere causati da un incidente, semplicemente perché il monopattino elettrico non è limitato.
Qual è la procedura da seguire per aumentare la velocità massima di un monopattino elettrico?
Per sbloccare il tuo monopattino elettrico, è possibile adottare alcune soluzioni semplici e pratiche. Ecco un riepilogo dei consigli e dei passaggi da seguire per riuscirci:
- Rimuovi il limitatore di velocità presente sul monopattino elettrico: il limitatore ha l'effetto di ridurre la velocità massima del mezzo a soli 25 km/h o anche 45 km/h. Rimuovendo il dispositivo, quindi, è possibile sbloccare il monopattino elettrico;
- Eseguire una riavvolgimento del motore: tale operazione mira a ridurre la quantità di avvolgimento all'interno della bobina al fine di aumentare i giri al minuto e ottimizzare la velocità del monopattino elettrico. Il riavvolgimento del motore comporta alcuni rischi di incidenti e può anche danneggiare il veicolo in questione se eseguito in modo errato;
- Aumenta la potenza all'interno della batteria dello scooter: ottimizzare la tensione aiuta a migliorare il funzionamento del motore elettrico, aumentando la sua velocità massima.
Queste tecniche sono efficaci e rapide per aumentare la velocità di un monopattino elettrico. Tuttavia, molte persone sconsigliano lo sblocco del veicolo e raccomandano di rispettare la velocità definita dal produttore per evitare incidenti e sanzioni.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.